Dal colore ambra chiaro al paglierino, il miele di millefiori ha consistenza morbida e vellutata e piace per i sentori floreali e agrumati con note caramellate
ABBINAMENTI
Il millefiori è il miele preferito dalla maggior parte dei consumatori. Generalmente più ricco in fruttosio che in glucosio trova ottimo impiego per prime colazioni e merende, mentre a tavola è consigliato su formaggi freschi e sulla macedonia di frutta.
Si può degustare, per contrasto, con formaggi stagionati o semi piccanti. La sua presenza è gradita nel gelato, nello yogurt naturale, nelle insalate.
Dal colore ambra chiaro al paglierino, il miele di millefiori ha consistenza morbida e vellutata e piace per i sentori floreali e agrumati con note caramellate
ABBINAMENTI
Il millefiori è il miele preferito dalla maggior parte dei consumatori. Generalmente più ricco in fruttosio che in glucosio trova ottimo impiego per prime colazioni e merende, mentre a tavola è consigliato su formaggi freschi e sulla macedonia di frutta.
Si può degustare, per contrasto, con formaggi stagionati o semi piccanti. La sua presenza è gradita nel gelato, nello yogurt naturale, nelle insalate.
Miele molto chiaro dal profumo floreale con note vegetali, dal sapore delicato e leggermente acidulo; Ricorda vagamente le noci fresche e i datteri
ABBINAMENTI
Per le sue caratteristiche delicate, bilanciate e non invasive è un prezioso ingrediente in molte ricette;
è molto apprezzato come dolcificante di tisane e bevande. Interessante è l’ abbinamento con alcuni tipi di formaggio, come il caprino e la ricotta. Infine, è anche largamente utilizzato per la preparazione del torrone e di creme e salse.
Miele molto chiaro dal profumo floreale con note vegetali, dal sapore delicato e leggermente acidulo; Ricorda vagamente le noci fresche e i datteri
ABBINAMENTI
Per le sue caratteristiche delicate, bilanciate e non invasive è un prezioso ingrediente in molte ricette;
è molto apprezzato come dolcificante di tisane e bevande. Interessante è l’ abbinamento con alcuni tipi di formaggio, come il caprino e la ricotta. Infine, è anche largamente utilizzato per la preparazione del torrone e di creme e salse.