L’AZIENDA AGRICOLA

L’azienda agricola Augustali è in Sicilia tra le provincie di Trapani e Palermo al centro del golfo di Castellammare nella parte più fertile di Bosco Falconeria tra Alcamo e Partinico, territorio tanto caro a Federico II di Svevia.

I vigneti e gli uliveti di famiglia si estendono per dodici ettari nel dolce paesaggio collinare che scende verso il mare, una volta chiamato il “giardino” perché terra fertile e suggestiva.

LA FAMIGLIA E L’ACCOGLIENZA

Immersa in una natura generosa e lussureggiante, la fattoria regala all’ospite un’atmosfera familiare ed accogliente. L’enologo Vincenzo Bambina e la moglie Finella, apicoltore e fattore didattico vi attendono per condividere ritmi, profumi e sapori della campagna siciliana e partecipare insieme a gradevoli passeggiate naturalistiche tra i vigneti e uliveti, interessanti visite guidate in cantina con degustazioni di vini, olii e altri prodotti tipici, experience legate alla vendemmia, raccolta delle olive e smielatura.

FATTORIA DIDATTICA E SOCIALE

Credendo fortemente nell'approccio didattico e terapeutico della campagna, Finella e Vincenzo hanno trasformato il vigneto, l’uliveto e l’ agrumeto di famiglia in “ aula didattica”. Accreditata dalla Regione Sicilia come Fattoria didattica e inserita nella rete delle Fattorie Sociali Sicilia dal 2012, Augustali si propone di incuriosire il visitatore e favorire suo coinvolgimento attivo nelle diverse attività lavorative dell’ agricoltore.
disabled-97871_640

RISTORAZIONE - EVENTI

Il vasto prato, gli ampi spazi esterni, i colorati viali sentierabili, le accoglienti salette ristorante, la gradita area animali e la preziosa semplicità della cucina fanno di Augustali il luogo ideale per festeggiare ogni lieto evento.
La nostra cucina è pensata per tutti coloro che vogliono assaporare gli autentici piatti della tradizione siciliana con un’apprezzata impronta casalinga.

LA CANTINA – I VINI

Il vigneto Federico II vanta condizioni pedo-climatiche particolarmente favorevoli: altitudine media, terreno sabbioso, esposizione a nord dei filari, stagioni miti.

Immersa tra i vigneti aziendali, la cantina riprende la forma quadrata del baglio tipico siciliano. Racchiuse in sé tutte la filosofia aziendale: rispetto della materia prima e del territorio circostante e grande attenzione di tutta la filiera produttiva.

Dall'interpretazione di un territorio unico nascono i Vini Augustali nelle tre linee:
CONTRASTO, MONOVARIETALI e TERZA NOTA

RISTORAZIONE - EVENTI

Il vasto prato, gli ampi spazi esterni, i colorati viali sentierabili, le accoglienti salette ristorante, la gradita area animali e la preziosa semplicità della cucina fanno di Augustali il luogo ideale per festeggiare ogni lieto evento.
La nostra cucina è pensata per tutti coloro che vogliono assaporare gli autentici piatti della tradizione siciliana con un’apprezzata impronta casalinga.

LA CANTINA – I VINI

Il vigneto Federico II vanta condizioni pedo-climatiche particolarmente favorevoli: altitudine media, terreno sabbioso, esposizione a nord dei filari, stagioni miti.

Immersa tra i vigneti aziendali, la cantina riprende la forma quadrata del baglio tipico siciliano. Racchiuse in sé tutte la filosofia aziendale: rispetto della materia prima e del territorio circostante e grande attenzione di tutta la filiera produttiva.

Dall'interpretazione di un territorio unico nascono i Vini Augustali nelle tre linee:
CONTRASTO, MONOVARIETALI e TERZA NOTA

L’ ULIVETO – L’OLIO

La tradizione olearia ha caratterizzato la famiglia fin dal 1960, data in cui venivano piantati i primi alberi di ulivo nell’appezzamento di Bosco Falconeria. Oggi, la superficie dell’uliveto è di 3,5 ettari e le varietà coltivate sono prevalentemente Cerasuola e in piccola parte Nocellara.

L’AGRUMETO - IL MIELE - LE GELATINE DI FRUTTA

L’azienda ha una piccola coltivazione biologica di agrumi. Dalla scrupolosa selezione dei migliori limoni, arance e mandarini si producono le gelatine di frutta.

Nell'agrumeto ai piedi della collina sono state installate alcune arnie; le nostre api godono di zone di pascolo lontane da fonti di inquinamento. Un piccolo ma completo laboratorio permette una pronta smielatura dei favi in azienda.

La nostra crescita ... in tappe

2007 - Particelle limitrofe ai terreni di famiglia
2008 - Nuovi terreni ai piedi della collina con vigneti e uliveti
2011 - Riconoscimento dalla Regione Sicilia ad Augustali come fattoria didattica
2012 - Nuova superficie aziendale e nuovi vini contrasto
2012 - Primo apiario didattico della zona
2012/ 2013 - Area animali con particolare attenzione alle specie in via di estinzione
2012 / 2015 - Riconversione di vigneti e uliveti e realizziamo nuovi impianti.
2015 - Nuova linea di vini
2016 - Augustali nelle rete delle fattorie Sicilia
2017 - La cantina di vinificazione
2017 - Ristorazione agrituristica
2018 - Nuovi vini Monovarietali
2019 - Nuova sala Ristorante
2020 - Ampliamento cucina

La nostra crescita ... in tappe

2007 - Particelle limitrofe ai terreni di famiglia
2008 - Nuovi terreni ai piedi della collina con vigneti e uliveti
2011 - Riconoscimento dalla Regione Sicilia ad Augustali come fattoria didattica
2012 - Nuova superficie aziendale e nuovi vini contrasto
2012 - Primo apiario didattico della zona
2012/ 2013 - Area animali con particolare attenzione alle specie in via di estinzione
2012 / 2015 - Riconversione di vigneti e uliveti e realizziamo nuovi impianti.
2015 - Nuova linea di vini
2016 - Augustali nelle rete delle fattorie Sicilia
2017 - La cantina di vinificazione
2017 - Ristorazione agrituristica
2018 - Nuovi vini Monovarietali
2019 - Nuova sala Ristorante
2020 - Ampliamento cucina

Fattoria Augustali - WhatsApp
Invia messaggio