TERZA NOTA

Il Terza Nota propone dei vini versatili, accattivanti la cui tendenza è la finezza e la piacevolezza. Riusciti assemblaggi di uve autoctone (Catarratto, Nero d'Avola) e alloctone ( Merlot, vermentino)

TERZA NOTA BIANCO

CATARRATTO - VERMENTINO - IGP TERRE SICILIANE Nel dolce paesaggio collinare che scende verso il mare tra le provincie di Trapani e Palermo, il Catarratto trova qui ottima espressività. Il Terza Nota si presenta come un vino versatile ed accattivante

Scheda Tecnica

NOME DEL VINO Terza Nota IGP Terre Siciliane
VITIGNI UTILIZZATI: Catarratto e Vermentino
ZONA DI PRODUZIONE: La contrada di Bosco Falconeria al centro del Golfo di Castellammare vanta condizioni pedo-climatiche particolarmente favorevoli alla coltivazione della vigna
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI: 250 mt s.l.m.
FORME DI ALLEVAMENTO: Controspalliera
SISTEMI DI POTATURA: Guyot
NUMERO DI PIANTE PER ETTARO: 4000
RESA PER PIANTA: 3 kg
N° BOTTIGLIE: 10.000
VENDEMMIA Tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico. L’uva si raccoglie a mano
VINIFICAZIONE 
In bianco, senza particolari accorgimenti tecnici, per non alterare le reali potenzialità qualitative dell’uva e le espressioni territoriali del prodotto; fermentazione a temperatura controllata (circa 15°C)
AFFINAMENTO 
In vasche di acciaio inox e tre mesi in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA 
12, % VOL
TEMPERATURA DI SERVIZIO 
: 10-12 °C

COLORE

Giallo paglierino con riflessi verdolini

PROFUMO

interessanti note di fiori gialli, miele e dolci da forno.

GUSTO

Sorso fresco e di buona struttura, lineare, finale lungo con coda di mandorla amara.

ABBINAMENTI

A tavola trova i migliori abbinamenti con la cucina di mare del territorio. Accompagna con eleganza antipasti, crostacei, secondi piatti di pesce. Interessante l’accostamento con carni bianche delicate.

GRADAZIONE ALCOLICA

12 % VOL

TERZA NOTA ROSSO

VINO ROSSO MERLOT - NERO D’AVOLA - IGP TERRE SICILIANE Nella parte nord-occidentale dell’isola, le colline di Monreale vantano un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla coltivazione del Nero d’Avola, vitigno simbolo della Sicilia. Anche il Merlot, vino di carattere dal bouquet fruttato, giova di queste particolari condizioni pedoclimatiche.

Scheda Tecnica

NOME VINO TERZA NOTA IGP Terre Siciliane
VITIGNI UTILIZZATI Nero d’Avola e Merlot
ZONA DI PRODUZIONE Territorio di Monreale tra le colline dell’entroterra palermitano
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI 350-400 mt s.l.m.
FORME DI ALLEVAMENTO: Controspalliera;
SISTEMI DI POTATURA: Guyot
NUMERO DI PIANTE PER ETTARO: 4600
RESA PER PIANTA: 3 KG
N° BOTTIGLIE 13.000
VENDEMMIA Tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico. L’uva si raccoglie a mano
VINIFICAZIONE In rosso con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni; fermentazione a temperatura controllata ( circa 22-25°C)
AFFINAMENTO In vasche di acciaio
GRADAZIONE ALCOLICA 13 % VOL
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16- 18 °C

COLORE

Rosso rubino intenso

PROFUMO

Al naso si avvertono frutti rossi intensi come la mora , una leggera nota di cappero e una lieve vena di spezie e sentori fruttati

GUSTO

Caldo con acidità ben modulata e buon equilibrio dei tannini

ABBINAMENTI

Vino con il quale provare insoliti abbinamenti, per esempio i piatti a base di polpo, seppie e calamari

GRADAZIONE ALCOLICA

13 % VOL

Fattoria Augustali - WhatsApp
Invia messaggio