MONOVARIETALI

Per riprodurre l'identità e la particolarità di un territorio bastano SUOLO, MARE, CLIMA E VIGNA: a questi 4 elementi naturali Augustali dedica i suoi Monovarietali

CATARRATTO – IL SUOLO IGP TERRE SICILIANE

Nel dolce paesaggio collinare che scende verso il mare tra le provincie di Trapani e Palermo, il Catarratto trova qui ottima espressività. I terreni sabbiosi e mediamente calcarei ci permettono di realizzare un vino che si ricorda per la sua freschezza e sapidità. Il Catarratto è “IL SUOLO”, un suolo ricco e colorato che da anima al vino .

Scheda Tecnica

NOME VINO: Catarratto – Il Suolo
VITIGNO UTILIZZATO: Catarratto
ZONA DI PRODUZIONE: La contrada di Bosco Falconeria al centro del Golfo di Castellammare vanta condizioni pedo-climatiche particolarmente favorevoli alla coltivazione della vigna
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI: 250 mt s.l.m.
FORME DI ALLEVAMENTO: Controspalliera
SISTEMI DI POTATURA: Guyot
NUMERO DI PIANTE PER ETTARO: 4000
RESA PER PIANTA: 3 kg
N° BOTTIGLIE: 10.000
VENDEMMIA: Tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico. L’uva si raccoglie a mano
VINIFICAZIONE: In bianco, senza particolari accorgimenti tecnici, per non alterare le reali potenzialità qualitative dell’uva e le espressioni territoriali del prodotto; fermentazione a temperatura controllata (circa 15°C)
AFFINAMENTO: In vasche di acciaio inox e tre mesi in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5 % VOL
TEMPERATURA DI SERVIZIO : 10-12 °C

COLORE

Giallo paglierino con riflessi verdognoli

PROFUMO

interessanti note floreali di zagara e agrumate come la buccia di limone; richiami erbacei e di frutta tropicale

GUSTO

Ottima sapidità con marcate sensazioni minerali; dona al palato una buona persistenza e freschezza

ABBINAMENTI

A tavola trova i migliori abbinamenti con la cucina di mare del territorio. Accompagna con eleganza antipasti, crostacei, secondi piatti di pesce. Interessante l’accostamento con carni bianche delicate

GRADAZIONE ALCOLICA

12,5 % VOL

NERO D’AVOLA - LA VIGNA DOC SICILIA

Nella parte nord-occidentale dell’isola, le colline di Monreale vantano un territorio adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole alla coltivazione del Nero d’Avola, vitigno simbolo della Sicilia. Vino di carattere dal bouquet fruttato e accompagnato da una gradevole acidità. Il Nero d’Avola è …”LA VIGNA”.... principale interprete da cui trae identità

Scheda Tecnica

NOME VINO: Nero d’Avola – La Vigna
VITIGNO UTILIZZATO: Nero d’Avola
ZONA DI PRODUZIONE: Territorio di Monreale tra le colline dell’entroterra palermitano
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI: 350-400 mt s.l.m.
FORME DI ALLEVAMENTO: Controspalliera
SISTEMI DI POTATURA: Guyot
NUMERO DI PIANTE PER ETTARO: 4600
RESA PER PIANTA: 3 KG
N° BOTTIGLIE:10.000
VENDEMMIA: Tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico. L’uva si raccoglie a mano
VINIFICAZIONE:In rosso con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni; fermentazione a temperatura controllata ( circa 22-25°C)
AFFINAMENTO:in vasche di acciaio per il 75% la restante parte a fino a 11 mesi in grandi botti da 30 HL
GRADAZIONE ALCOLICA : 13,5 % VOL
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16- 18 °C

COLORE

Rosso rubino intenso

PROFUMO

Frutti rossi intensi come la mora e la ciliegia, una leggera nota di cappero e una lieve vena di spezie

GUSTO

profondo di grande spessore ed elevata morbidezza

ABBINAMENTI

Il Nero D’Avola si abbina molto bene con i primi piatti importanti della cucina siciliana, le carni rosse, brasati e formaggi stagionati.

GRADAZIONE ALCOLICA

14 % VOL

GRADAZIONE ALCOLICA

14 % VOL

GRILLO - IL MARE DOC SICILIA

Tra le colline di Monreale caratterizzate da terreni fertili di medio impasto tendenti all'argilloso e clima Mediterraneo viene coltivato il Grillo, vitigno storico della Sicilia. Vino molto intenso che rievoca fragranza, freschezza e sapidità. Il Grillo trae le sue origini da “ IL MARE” quindi acqua che è sintesi della vita e della vite che da armonia ed eleganza.

Scheda Tecnica

NOME VINO: Grillo – Il Mare
VITIGNO UTILIZZATO: Grillo
ZONA DI PRODUZIONE: Territorio di Monreale tra le colline dell’entroterra palermitano
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI: 450 mt s.l.m.
FORME DI ALLEVAMENTO: Controspalliera
SISTEMI DI POTATURA: Guyot
NUMERO DI PIANTE PER ETTARO: 4600
RESA PER PIANTA: 3 kg
N° BOTTIGLIE: 10.000
VENDEMMIA: Tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico. L’uva si raccoglie a mano
VINIFICAZIONE: In bianco, senza particolari accorgimenti tecnici, per non alterare le reali potenzialità qualitative dell’uva e le espressioni territoriali del prodotto; fermentazione a temperatura controllata (circa 15°C)
AFFINAMENTO: In vasche in acciaio inox e tre mesi in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5 % VOL
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 °C

COLORE

Giallo paglierino con riflessi verdognoli

PROFUMO

ino molto piacevole per la sua fragranza, persistenza ed eleganza

GUSTO

Intenso, equilibrato e sapido; Le sensazioni olfattive rivelano una grande freschezza per acidità e contenuto minerale

ABBINAMENTI

Si abbina ad antipasti di pesce e molluschi, a primi piatti con condimenti di pesce e verdure, a secondi di pesce e crostacei

GRADAZIONE ALCOLICA

12,5 % VOL

SYRAH - IL CLIMA IGP TERRE SICILIANE

Tra le colline di Monreale caratterizzate da terreni fertili di medio impasto tendenti all’argilloso e clima Mediterraneo viene coltivato il Syrah, un vitigno che sta regalando alla Sicilia produzioni di ottima qualità. Il profilo organolettico rivela che è un vino originale con profumi intensi e fruttati; le sensazioni speziate e floreali tipiche del Syrah rievocano tutto il calore del Mediterraneo. Il Syrah è “IL CLIMA” da cui trae luce, sole e vento che danno lo spirito .

Scheda Tecnica

NOME VINO: Syrah – il Clima
VITIGNO UTILIZZATO: Syrah
ZONA DI PRODUZIONE: Territorio di Monreale tra le colline dell’entroterra palermitano
ALTITUDINE MEDIA DEI VIGNETI: 350-400 mt s.l.m.
FORME DI ALLEVAMENTO: Controspalliera
SISTEMI DI POTATURA: Guyot
NUMERO DI PIANTE PER ETTARO: 4600
RESA PER PIANTA: 3 kg
N° BOTTIGLIE: 10.000
VENDEMMIA:Tra la prima e la seconda decade di settembre, in funzione dell’andamento climatico. L’uva si raccoglie a mano
VINIFICAZIONE: In rosso con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni; fermentazione a temperatura controllata ( circa 22-25 °C)
AFFINAMENTO: Vasche in acciaio
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5 % VOL
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16- 18 °C

COLORE

Rosso rubino con riflessi violacei

PROFUMO

Ampio e persistente con piacevoli note di frutta rossa. Interessante l’aroma di pepe nero e liquirizia

GUSTO

Vellutato e avvolgente, al palato presenta una buon struttura e persistenza

ABBINAMENTI

Si accompagna bene a formaggi semi stagionati, grigliate miste di carne, agnello al forno, cioccolato di Modica, composte di frutta

GRADAZIONE ALCOLICA

13,5 % VOL

Fattoria Augustali - WhatsApp
Invia messaggio